GIORNATE DI PIOGGIA? NESSUN PROBLEMAQUI TANTE IDEE PER VISITE INTERESSANTI "AL COPERTO"

ANTIQUARIUM CON MOSTRA ARCHEOLOGICA E MINIMUSEO

Presso l'Antiquarium è possibile visitare la Mostra Archeologica dedicata agli scavi eseguiti dal 1954 al 1959 che portarono alla scoperta della Necropoli Gallo-Romana e di parte dell’abitato.
L’esposizione è articolata in cinque sezioni tematiche: le attività produttive e artigianali, la sfera personale, la cucina e la tavola, i commerci, la necropoli.
Il Minimuseo è collocato presso l’ex Asilo Comunale ed al suo interno si trovano in esposizione bacheche di storia naturale con minerali,
fossili, flora e fauna locale ed inoltre una sezione dedicata ad antichi strumenti di lavoro.

DOVE SI TROVA: Antiquarium : Corso Milano 63 - Gravellona Toce (VB) qui le indicazioni
Minimuseo : Via U. Del Signore 5 - Gravellona Toce (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 848553 - tel. +39 0323 848386 int. 7 (Comune), aacfp@libero.it oppure info@antiquariumgravellonatoce.it
www.antiquariumgravellonatoce.it



CASA DEL PROFUMO FEMINIS-FARINA

Il percorso espositivo multisensoriale della Casa del Profumo Feminis-Farina celebra la nascita e la vera storia dell’Acqua di Colonia. La formula dell’Acqua di Colonia, difatti, fu ideata da Giovanni Paolo Feminis, originario di Crana, fraz. di Santa Maria Maggiore, ed emigrato in giovanissima età a Colonia. L’Aqua Mirabilis, nata come essenza lenitiva riconosciuta per le sue proprietà medicamentose, divenne in seguito profumo assai ricercato in tutto il mondo.
Un percorso espositivo multimediale e multisensoriale davvero coinvolgente che racconta la Valle Vigezzo abbinando suggestioni e informazioni sull’Acqua di Colonia, all’emigrazione e al costume tipico vigezzino in un percorso tra profumi e aromi.
Inoltre vi attende una deliziosa serra ospitata nel Giardino degli aromi.
Un angolo è dedicato ai bambini che potranno scoprire la storia dell’Acqua di Colonia grazie a semplici storie a fumetti oppure disegnare, scrivere, ritagliare, giocare.
All’esterno, vi è inoltre il “Giardino degli aromi” con una deliziosa serra utilizzata per gli eventi.

DOVE SI TROVA:  Santa Maria Maggiore (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324 95091, info@santamariamaggiore.info

www.santamariamaggiore.info


CASA DEL PROFUMO FEMINIS-FARINA

Il percorso espositivo multisensoriale della Casa del Profumo Feminis-Farina celebra la nascita e la vera storia dell’Acqua di Colonia. La formula dell’Acqua di Colonia, difatti, fu ideata da Giovanni Paolo Feminis, originario di Crana, fraz. di Santa Maria Maggiore, ed emigrato in giovanissima età a Colonia. L’Aqua Mirabilis, nata come essenza lenitiva riconosciuta per le sue proprietà medicamentose, divenne in seguito profumo assai ricercato in tutto il mondo.
Un percorso espositivo multimediale e multisensoriale davvero coinvolgente che racconta la Valle Vigezzo abbinando suggestioni e informazioni sull’Acqua di Colonia, all’emigrazione e al costume tipico vigezzino in un percorso tra profumi e aromi.
Inoltre vi attende una deliziosa serra ospitata nel Giardino degli aromi.
Un angolo è dedicato ai bambini che potranno scoprire la storia dell’Acqua di Colonia grazie a semplici storie a fumetti oppure disegnare, scrivere, ritagliare, giocare.
All’esterno, vi è inoltre il “Giardino degli aromi” con una deliziosa serra utilizzata per gli eventi.

DOVE SI TROVA:  Santa Maria Maggiore (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324 95091, info@santamariamaggiore.info

www.santamariamaggiore.info


CASTELLO VISCONTEO DI VOGOGNA

Un castello costruito nel 1348 progettato per difendere il piccolo borgo di Vogogna e l’intera Val d’Ossola che col suo splendore medievale domina l’intero borgo.
Un luogo dove poter fare visite istruttive, divertenti ed interattive. Attraverso le sale allestite, avrete le possibilità di incontrare personaggi che vi guideranno, raccontandovi tutto ciò che c’è da sapere sulla storia del Castello e svelandovi tante piccole curiosità sulla vita dell’epoca. E alla fine godervi un panorama mozzafiato dalla cima della Torre!

DOVE SI TROVA: Via Castello, 9 - Vogogna (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel +39 351 75 78 688 - +39 0324 347 217, castellodivogogna@gmail.com  www.castello


ECOMUSEO DEL GRANITO DI MONTORFANO -
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MERGOZZO

Visitare l’Ecomuseo del Granito e il Civico Museo Archeologico di Mergozzo significa compiere un viaggio attraverso i secoli che permette di coniugare la scoperta delle più antiche civiltà con la conoscenza della storia, delle tradizioni, del lavoro dell’uomo per scoprire come questo abbia modellato il paesaggio e ne sia stato al contempo condizionato.
Presso l'Ecomuseo vengono esposti differenti materiali, gli strumenti di lavoro dei cavatori, strumenti per il taglio manuale della pietra, strumenti per il sollevamento e la movimentazione dei blocchi, strumenti per il taglio con la polvere pirica, strumenti per le attività collaterali di forgia per la sistemazione dei ferri del mestiere.

La sede del rinnovato Civico Museo Archeologico di Mergozzo ospita una piccola aula didattica, la sezione dalla
preistoria alla protostoria per poi passare all’età romana e altomedievale. I reperti archeologici sono ordinati secondo criteri cronologici, affiancati da inserimenti multimediali e postazioni tattili, per approfondimenti e un contatto diretto con riproduzioni di reperti. Accompagnano il visitatore pannelli esplicativi bilingui e con inserimenti didattici pensati per i bambini.

DOVE SI TROVA: Ecomuseo c/o Antica Latteria Sociale - Mergozzo (VB) qui le indicazioni

Civico Museo Archeologico c/o Palazzo Tamini - Mergozzo qui le indicazioni

PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 840809, info@ecomuseogranitomontorfano.it
 www.ecomuseogranitomontorfano.it


MUSEO DELL'ACQUA ACQUAMONDO – Parco Nazionale della Valgrande

Il museo Acquamondo è il centro di educazione ambientale del Parco ed è completamente dedicato all’acqua, ai suoi aspetti naturali ed al suo utilizzo da parte degli esseri viventi. Il centro è suddiviso in una sezione espositiva con acquari, terrari e pannelli educativi. Nell’altra sezione vi è un laboratorio e una
sala lettura. Nella zona espositiva vengono mostrate le specie e le caratteristiche dell’ambiente fluviale, inclusi anche alcuni anfibi. Vi è inoltre una mostra entomologica di coleotteri della Val Grande.

DOVE SI TROVA: Cossogno (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 468506,  info@parcovalgrande.it www.parcovalgrande.it


MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VALGRANDE

Il Museo Archeologico di Malesco offre la possibilità di fare un viaggio nel tempo e immaginare la vita degli uomini del passato ospitando anche una sezione archeologica con reperti di origine romana ed oggetti di artigianato risalenti a periodi successivi, principalmente fatti con pietra locale.

DOVE SI TROVA: Malesco (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324 92444, info@parcovalgrande.it

 www.parcovalgrande.it


MUSEO DELLA CARTOLINA D'EPOCA

La collezione del museo conta circa 3000 cartoline, che ritraggono scenari di una Valle Vigezzo d’epoca passata; tra queste, le più antiche risalgono alla fine del XIX secolo. Grazie alle immagini che ripercorrono più di un secolo di storia, è possibile ricostruire i cambiamenti architettonici e naturalistici che negli anni hanno modificato gli scenari vigezzini. Il materiale è a disposizione del pubblico anche in versione digitale grazie all’ausilio di un computer.

DOVE SI TROVA: all’interno del piccolo oratorio sconsacrato dedicato a San Giulio - Frazione Gagnone, Druogno (VB) qui le indicazioniPER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324 93 565 (Ufficio turistico), bibliotecadruogno@gmail.com
www.vallevigezzo.eu


MUSEO CASA DEL LAGO

ùUn luogo di scoperta del territorio dove ascoltare narrazioni, scoprire antichi oggetti legati alla pesca e alla lavorazione del pesce, sperimentare attività di biologia, scienze naturali e laboratori manuali.
Il Museo è un centro di educazione ambientale per gli istituti scolastici e per le famiglie e organizza attività didattiche e culturali nei suoi spazi espositivi, nei laboratori e nelle aree naturali del Verbano Cusio Ossola.
Qui è possibile conoscere le caratteristiche dell’acqua: i tipici animali del lago, i mestieri legati all’acqua dolce, gli aspetti naturali e della cultura materiale del territorio, l’ambiente circostante l’acqua e ancora gli organismi e le relazioni che caratterizzano l’ecosistema del lago dove sperimentare un’immersione virtuale nelle acque del lago e dove scoprire la cultura e le tradizioni legate alla pesca di professione.


DOVE SI TROVA: c/o Villa Simonetta - Verbania Intra (VB) qui le indicazioni

PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 53814 / Cell. +39 330 224528, info@lacasadellago.it
 
www.lacasadellago.it


MUSEO CASA FORTE

La “Schtei Hüs” (casa di pietra) come viene anche denominato l’edificio perché costruito nel 1569 interamente in pietra è attualmente un museo etnografico dedicato alla civiltà walser e alle origini dello sci e che raccoglie oggetti tradizionali tipici della vita contadina della valle (finimenti, basti, botticelle relative alla someggiatura e ai trasporti, attrezzi per la lavorazione del latte, della lana, della canapa, utensili domestici ecc.). Sul fronte principale della Casa Forte si vedono ancora infissi alcuni anelli di ferro a cui venivano legate le bestie da soma. Da alcuni anni propone interessanti esposizioni fotografiche e documentarie sulla ricca e secolare storia della Valle.

DOVE SI TROVA: Fraz. Ponte 4 - Formazza (VB), qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324.634346, formazza@walser.it
www.valformazza.it


MUSEO CASA WALSER

Nel villaggio di Borca c'è una "Casa Museo", completamente attrezzata come un “laboratorio agricolo”. La casa si sviluppa attorno alla "stube" ossia la sala, il locale più importante di tutta la casa ed è un bellissimo esempio di tipica costruzione Walser con base in muratura e parte superiore in legno, per una migliore esposizione all’aria del fieno.

DOVE SI TROVA: Centro Abitato Borca, 263 - Macugnaga (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 347 9842329, museowalser@libero.it

www.museowalser.it


MUSEO ETNOGRAFICO E DELL'ARTIGIANATO DELLA VALLE STRONA

Museo etnografico di lavorazioni in legno tradizionali con strumenti antichi. I prodotti più famosi per gli artigiani locali sono i “Pinocchi” di legno colorati della Val Strona. Tornio e ricostruzione della sala interna come un antico mulino.

DOVE SI TROVA: Viale Principale,22 - Frazione Forno (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 885133, municipio@comune.valstrona.vb.it
www.comune.valstrona.vb.it


MUSEO ETNOGRAFICO DELLA SPAZZOLA

Questo museo raccoglie numerosi oggetti tradizionali locali. Qui vengono esposti strumenti di lavoro tradizionali, attrezzi agricoli, strumenti artigianali fatti in ferro e in legno catalogati con i nomi in italiano e in dialetto, oltre a documenti e fotografie inerenti alla fabbrica locale della spazzola.

I materiali esposti delineano la storia e la vita quotidiana a Cannero nel passato trattando alcuni aspetti della vita sociale come la scuola e l’asilo, il costume di una volta, i giochi e i passatempi, l’associazionismo sportivo e musicale. Vi è anche la ricostruzione di una vecchia cucina, utile ad approfondire i temi della vita quotidiana e delle attività domestiche attraverso le vecchie stoviglie, il grande camino, gli oggetti della camera da letto, le ghiacciaie, gli strumenti per cucire, stirare, filare e tessere. Infine vi è una sala dedicata ai mestieri tradizionali, attraverso gli strumenti del falegname, del boscaiolo, del fabbro, gli attrezzi dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca. L’ultima sezione sviluppa il tema della produzione che caratterizzò Cannero: l’industria delle spazzole.

Il Museo etnografico propone ai visitatori anche percorsi all’aperto per conoscere la Cannero di un tempo. I punti di maggior interesse sono stati segnalati ed arricchiti di pannelli didattici che permettono di approfondirne la storia.


DOVE SI TROVA: c/o Villa Laura - Quarna Sotto (VB) qui le indicazioni

PER INFORMAZIONI: Tel. 0323 788943 (Cannero R. IAT Ufficio turistico)
Tel. +39 0323 845379 - Cell. +39 348 7340347 (Rete Museale Alto Verbano), cm.altoverbano@reteunitaria.piemonte.it
www.cannero.it/it/museo


MUSEO ETNOGRAFICO E DELLO STRUMENTO MUSICALE A FIATO

Questo museo è uno dei pochi al mondo ad essere specializzato in strumenti a fiato e ne ospita più di 300 esemplari oltre a numerosi prototipi usati per lo studio delle alterazioni meccaniche degli strumenti, spesso realizzate su richiesta di molti direttori d’orchestra. Ha uno sguardo rivolto alla fabbricazione di strumenti musicali e mostra i relativi metodi artigianali tradizionali. Inoltre si possono trovare testimonianze della storia rurale alpina e della vita a Quarna Sotto. Infine vi è una piccola sezione in cui vengono mostrati rettili, uccelli, mammiferi e rocce provenienti principalmente dalla zona.

DOVE SI TROVA: Via Roma 7 - Quarna Sotto (VB) qui le indicazioni

ULTERIORI INFO: Tel. +39 338562 2191, museodellequarne@gmail.com

www.museodellequarne.it


MUSEO MINIERA D'ORO DELLA GUIA

Di fronte alle cascate del Guia si trova la prima miniera d’oro delle Alpi aperta al pubblico! Entrando nella miniera conoscerete le tecniche usate per l’estrazione dell’oro e le dure condizioni di vita dei lavoratori del passato. Negli anni 50 l’attività dava ancora lavoro a 300 lavoratori ma in seguito le tecnologie obsolete e la competizione straniera portarono nel 1961 alla chiusura definitiva della miniera. La visita alla miniera, consiste in un viaggio interamente in piano, e completamente illuminato, accessibile anche a disabili, o bambini in passeggino, di lunghezza tra andata e ritorno di circa 1,5 Km. Viene eseguita con esperta guida che vi accompagnerà per circa 45 minuti e ripercorrerete un periodo di oltre 300 anni di vita estrattiva del prezioso metallo “l’ORO”. Durante il viaggio, potrete vedere alcuni filoni auriferi, e dove i minatori affrontavano il duro lavoro, rischiando la vita per pochi soldi. Per i più piccoli, si potranno avvistare “se fortunati” i folletti dei cristalli. A circa metà percorso un video spiegherà i metodi e attrezzature varie utilizzati per l’estrazione.
E' importante sapere che la temperatura interna è di 9 gradi con il 97% di umidità quindi si consiglia una giacca, non potranno essere introdotti animali di nessun genere.

DOVE SI TROVA: Località Fornarelli 1 - Macugnaga (VB) qui le indicazioni
PER INFORMAZIONI: Tel. +39 340 3953869 – +39 347 4722583, minieradoro@libero.it
www.minieradoro.it


MUSEO GIANNI RODARI

Il Museo Rodari di Omegna è dedicato a Gianni Rodari, nato proprio a Omegna. Caratterizzato da sale differenti, ognuna con delle installazioni che raccontano la storia del territorio attraverso i luoghi significativi del Lago d'Orta legati ai pensieri e alle citazioni di Gianni Rodari e attraverso le aziende e gli oggetti di design nati a Omegna, alla vita di Rodari, agli oggetti (taccuini, biglietti del cinema, videocassette ed altro ancora) che il visitatore può toccare per attivare un racconto.
Ma non è finita: televisioni giganti, meccanismi analogici con rulli, ingranaggi e nastro che ricordano la rotativa dei giornali, librerie con circa 300 libri bianchi, dove toccandoli si attiva un videomapping sull'intera libreria e un breve racconto di Rodari, telefoni a disco tramite i quali si possono riascoltare le Favole al telefono del ragionier Bianchi. Insomma, un percorso museale studiato per creare un’esperienza multimediale coinvolgente, immersiva e accessibile a tutti; progettato con un’attenzione particolare per il pubblico infantile ma capace di dialogare anche con un pubblico adulto e preparato. Gli exhibit interattivi coniugano elementi fisici con videoproiezioni digitali, componenti meccaniche e software procedurali si mescolano e si intrecciano tra di loro, per disegnare un percorso narrativo inedito sulla vita e la poetica di Gianni Rodari.
SCOPRI MOLTO DI PIU' NELLA PAGINA DEDICATA CLICCANDO QUI

DOVE SI TROVA: Via Carrobbio - Omegna (VB) qui le indicazioni

PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0323 887233, info@museorodari.it

www.museorodari.it


MUSEO DELLO SCALPELLINO

Il museo ospita una collezione di strumenti di lavoro, prodotti di manifattura, video, interviste e fotografie. Racconta il lavoro degli scalpellini del Cusio (zona del Lago d’Orta), che erano dei maestri in questo campo!
Nella vicina località di Centonara, è visibile anche un mulino per la macinazione della canapa. Esso contiene una
splendida macina di granito, testimonianza della vita rurale e dell'abilità degli scalpellini.

DOVE SI TROVA: c/o Ecomuseo del Lago d'Orta - Boleto (VB) qui le indicazioni

ULTERIORI INFO: Tel. +39 0322 981177 (Comune), municipio@comune.madonnadelsasso.vb.t
 www.comune.madonnadelsasso.vb.it


"A SPASS PER IL PEIIS"
PERCORSO CULTURALE PER LE VIE DEL CENTRO STORICO

Un percorso realizzato per le vie del centro storico di Malesco che vi porterà alla scoperta della vita agli inizi del '900, rappresentato con installazioni metalliche raffiguranti personaggi di un tempo.
 

DOVE SI TROVA: centro storico di Malesco (VB) qui le indicazioni

PER INFORMAZIONI: Tel. +39 0324 92444, info@ecomuseomalesco.it - info@comune.malesco.vb.it

www.ecomuseomalesco.it